Rispondiamo ad una domanda che tanta contribuenti si pongono, fare il modello 730 è obbligatorio per tutti i lavoratori?
La corsa alla consegna del 730 è iniziata ma si può risparmiare tempo ed energie evitando di presentare la dichiarazione dei redditi? La risposta è sì, vediamo chi non ha quest’obbligo da ottemperare.

La bella notizia è che compilare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi non è obbligatorio. La brutta notizia è che bisognerà soddisfare specifiche condizioni per evitare la presentazione del 730 e che potreste non rientrare tra i lavoratori esenti dall’obbligo. Tutto dipenderà, infatti, dalla situazione del contribuente. Iniziamo con il dire che il modello 730 serve a dipendenti, pensionati e percettori di redditi assimilati al lavoro dipendente per dichiarare i redditi percepiti nel precedente anno d’imposta e per portare in detrazione o deduzione le spese sostenute in modo tale da ottenere un rimborso.
I redditi di riferimento sono quelli da lavoro autonomo e assimilati, i redditi dei terreni e fabbricati, di capitale, di lavoro autonomo se non si ha la partita IVA e redditi diversi nonché redditi assoggettabili a tassazione separata. L’obbligo vige solamente se si hanno più redditi contemporaneamente come più contratti da lavoro dipendente nello stesso anno con datori di lavoro diversi.
Chi è esonerato dalla presentazione del modello 730
Possono non presentare la dichiarazione dei redditi 2025 i contribuenti che nel 2024 hanno percepito esclusivamente alcune tipologie di reddito. Parliamo di chi ha solo redditi da abitazione principale e fabbricati non locati così come di chi ha solamente redditi da lavoro dipendente o pensione se e solo se il datore di lavoro o ente pensionistico ha effettuato in modo corretto tutte le ritenute fiscali nella busta paga.

L’esonero spetta anche ai percettori di redditi da lavoro dipendente o pensione che possiedono oltre l’abitazione principali altri fabbricati non locati. Qual è il problema se non si presenta la dichiarazione dei redditi? Si perderanno le detrazioni e deduzioni relative alle spese sostenute l’anno precedente. Spese mediche, spese per lo sport dei figli, spese veterinarie, di istruzione, funebri, di ristrutturazione e così via.
Se non si ha interesse a recuperare il 19% della maggior parte delle spese o non si sono sostenute spese detraibili o deducibili e si rientra tra i contribuenti che possono evitare di dichiarare i redditi allora si può tranquillamente evitare di perdere tempo ed energie nel preparare tutta la documentazione necessaria per inviare il modello 730. In caso contrario ricordiamo che la scadenza per la presentazione è prevista il 30 settembre 2025.