Pensioni rinviate o bloccate se non hai presentato il documento entro il 1° maggio: come rimediare

Quando si parla di pensioni, il rispetto delle scadenze è fondamentale per evitare blocchi e ritardi nei pagamenti: occhio al primo maggio.

Il rischio più temibile è quello della sospensione temporanea dell’erogazione dell’assegno pensionistico. E ogni anno, soprattutto per chi è in procinto di lasciare il lavoro per entrare in pensione, ci sono delle date cruciali da rispettare. Termini per l’invio di documenti, per inoltrare all’ente competente le richieste di pensionamento o di aggiornamento della propria posizione contributiva.

Anziana con gli occhiali e logo dell'INPS
Pensioni rinviate o bloccate se non hai presentato il documento entro il 1° maggio: come rimediare – alfabeta2.it

Il non essere informati sulle scadenze può rivelarsi grave: non presentando per tempo i documenti necessari, l’INPS potrebbe posticipare l’inizio della pensione per chi sta lasciando il lavoro o bloccare l’erogazione dell’assegno per chi è chiamato ad aggiornare i suoi dati. Nella maggior parte dei casi, la mancata presentazione di certificati o moduli aggiornati porta infatti alla sospensione della pensione fino alla regolarizzazione della propria posizione.

Anche nel caso di canali di uscita agevolati, come le pensione anticipate per lavori usuranti, è poi richiesto il rispetto di scadenze precise. Non inviando alcuni documenti in tempo, si rischia di perdere il diritto a tali benefici. Nello specifico, per le pensioni anticipate, quest’anno, bisognava far attenzione alla scadenza del primo maggio.

E chi non ha provveduto a inviare un determinato documento richiesto entro tale data potrebbe ora subire un rinvio della pensione. Il problema riguarda soprattutto chi avrebbe dovuto inviare il modulo AP45, un documento necessario per il riconoscimento dei lavori usuranti e dunque per ottenere la pensione anticipata nel 2026.

Secondo l’attuale sistema pensionistico, i lavoratori che svolgono professioni usuranti possono infatti accedere alla pensione anticipata con requisiti agevolati. Per farlo, devono avere almeno trentacinque anni di contributi e un’età minima di sessantun’anni e sette mesi (se dipendenti) o sessantadue anni e sette mesi (se autonomi). Fra i lavori usuranti sono inclusi i lavori che si svolgono in gallerie, in miniere o in ambienti ad alte temperature. Oppure professioni che prevedono turni notturni o in catene di montaggio. Sono considerati usuranti anche i lavori che concernono la guida di mezzi pubblici.

Pensioni: la scadenza del primo maggio per la presentazione dell’AP45

L’INPS ha stabilito che per ricevere la pensione anticipata nel 2026 fosse indispensabile presentare entro il primo maggio 2025 tutta la documentazione richiesta. E fra tali moduli andava presentato l’AP45, ovvero la certificazione dell’attività lavorativa svolta nel settore privato che permette all’INPS di verificare la carriera contributiva del richiedente.

Anziana che scrive su un bloc-notes
Pensioni: la scadenza del primo maggio per la presentazione dell’AP45 – alfabeta2.it

Coloro che non hanno provveduto all’invio dell’AP45 potrebbero ora avere brutte sorprese. Si parla di pagamenti della pensione bloccati o rinviati. Di base, infatti, il ritardo nella presentazione comporta uno slittamento della decorrenza della pensione. Se il modulo è stato presentato nei trenta giorni successivi alla scadenza, la pensione sarà posticipata di un mese. Quando il ritardo è di due mesi, l’assegno sarà posticipato di due mesi. E così via…

Si può intervenire inviando subito all’INPS il documento mancante. Conviene dunque controllare il proprio fascicolo previdenziale online per verificare che la documentazione inviata sia completa. In alternativa, ci si può rivolgere a un patronato o a un CAF per avere assistenza. Per dubbi, è poi sempre possibile interpellare direttamente l’INPS. Sappiamo che il Governo sta valutando un decreto speciale per correggere alcuni problemi legati alle pensioni. Dunque, potrebbero esserci aggiornamenti anche sulla questione dell’AP45.

Gestione cookie