La nuova funzione di PayPal in arrivo in Europa potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli utenti acquistano: di cosa si tratta e come funziona.
Sin dagli albori PayPal è stato uno strumento di pagamento online che aveva come principale scopo quello di proteggere gli utenti da furto di dati e furto di denaro quando si effettuavano gli acquisti online. Chi ha avuto modo di testare il servizio si è reso conto della convenienza di utilizzarlo, non solo perché in caso di mancato arrivo del prodotto acquistato si viene rimborsati, ma anche perché PayPal offre assistenza immediata per qualsiasi problematica e controversia.

L’app è utile anche per i pagamenti condivisi, visto che consente di scambiare denaro con i contatti – anche quando si tratta di piccole cifre – senza costi aggiuntivi ed in modo immediato. Ancora più utile la funzione di rateizzazione del pagamento, visto che gli utenti hanno la possibilità di dilazionare i pagamenti più ingenti in 3 comode rate.
L’azienda si occupa di versare l’intera cifra all’azienda o al fornitore, anticipando il denaro e permettendo all’utente di restituirlo in tre soluzioni senza l’aggiunta di interessi. Quanto sarebbe utile utilizzare PayPal anche negli store fisici, non è vero? Il quesito se l’è posto anche l’azienda e infatti già da tempo negli USA è possibile pagare tramite app anche quando si fanno acquisti fisici.
PayPal permette gli acquisti dilazionati anche negli store fisici: ecco come funziona il servizio
La notizia delle scorse ore è che PayPal ha deciso di portare la funzione di pagamento contactless tramite smartphone anche in Europa. In un primo momento la possibilità di pagare tramite l’app sarà disponibile solo in Germania, Paese scelto come tester, e se i riscontri nell’utilizzo saranno favorevoli verrà estesa anche alle altre Nazioni.

Di fatto basterà scaricare la nuova versione dell’applicazione e abilitare i pagamenti tramite smartphone. Una volta fatto si potrà utilizzare PayPal al posto della carta di credito o debito e decidere di effettuare l’acquisto tutto in una volta oppure dilazionato. Sì perché il bello di questa nuova possibilità è che gli utenti possono decidere di pagare il loro acquisto in 3, 6, 12 o 24 mesi in base all’entità.
Di fatto l’app consente di ottenere un prestito a interessi zero senza la necessità di chiederlo ad una finanziaria, questo facilità gli acquisti che non si possono effettuare tutti in una volta, il che spinge idealmente gli acquirenti a farsi meno problemi sul come fare ad acquistare qualcosa al di fuori della propria portata momentanea.
Grazie a PayPal dunque si potrebbe acquistare qualcosa che si è sempre desiderato ma che fino ad ora è stato off limits per via dei stringenti criteri di accettazione delle rateizzazioni da parte di store e finanziarie. Non resta di attendere notizie riguardo l’arrivo di questa nuova funzionalità anche in Italia.